Preferisco trovare sorrisi in azienda piuttosto che facce imbronciate, preferisco che sia il rispetto dovuto a ciascuno, a determinare l’efficacia delle persone di Labilia.
Essere una figura capace di spiegare bene quali sono i ruoli è fondamentale: questo, dopo venticinque anni di lavoro, penso di saperlo fare. E se non riesco da solo, mi circondo di persone che lo sanno fare.
Si affrontano problemi e si sciolgono tensioni, perché conoscere i propri artisti e collaboratori apprezzarne le capacità e valorizzarne le eccellenze, è una delle sfide più importanti per la crescita di un gruppo di persone come il mio.
Labilia è una impresa culturale, che si sviluppa “nelle pieghe del sistema”, cercando di costruire contenuti e metodo per la musica per i festival e per la divulgazione.
Io cerco continuamente di capire come migliorarmi in questo lavoro perché da un buon io deriva un buon noi: siamo più felici, amiamo di più lavorare e per questo ci aiutiamo a raggiungere risultati migliori.
Considero una priorità tenere conto dei processi di integrazione umana e professionale nel flusso di lavoro di ogni proposta Labilia.
E poi c’è la mia priorità: lavorare in un ambiente sereno e motivato.
Il nostro staff
Il blog Labilia
Labilia a “un mare di Scienza”
incontri scientifici in spiaggia a Porto s. Giorgio!

Parliamo di Fermhamente alla Festa delle Opere
Labilia alla festa delle opere per Fermhamente.

Labilia agli Aperitivi Europei di Macerata!
Caffè scientifici di Labilia a Macerata!